LA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE |
![]() |
LA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE Accogliere il bambino significa accogliere la famiglia nell’ottica di portare avanti un percorso comune. I genitori devono essere coinvolti e partecipare alla vita del servizio. A questo scopo vengono svolte durante l’anno riunioni con l’intero gruppo genitori: riunioni per stabilire l’organizzazione di alcuni momenti importanti del nido come l’ambientamento, riunioni di verifica e confronto sulle attività e sui percorsi educativi svolti, riunioni per organizzare feste o iniziative come gli incontri d’approfondimento su temi psicologici e pediatrici con l’ausilio del pediatra di riferimento. Accanto alle riunioni di gruppo vengono svolti colloqui individuali con i genitori per approfondire, con calma, situazioni riguardanti la storia personale del singolo bambino al nido. Il colloquio individuale prevede delle date prefissate all’inizio dell’anno e può essere inoltre richiesto dall’educatore come dalla famiglia in qualsiasi momento. Il servizio organizza la giornata del genitore al nido. Un momento in cui un genitore o una coppia di genitori alla volta, partecipano attivamente alla vita del servizio animando, con il sostegno delle educatrici, un’attività della mattina da lui proposta. I genitori disponibili possono anche offrirsi come accompagnatori per le uscite al parco. |